Il settore automobilistico mondiale, insieme ai legislatori internazionali, ha ideato un nuovo sistema di test dei veicoli nuovi in grado di fornire cifre più realistiche delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante in futuro.
Innanzitutto, l'acronimo sta per "World Harmonised Light Vehicle Test Procedure" (ciclo di calcolo armonizzato mondiale) ed è un nuovo metodo per calcolare le emissioni di scarico e il consumo di carburante in laboratorio. È entrato in vigore a settembre del 2017 e verrà applicato alle auto lanciate a partire da questa data. Entro settembre 2018, tutte le auto vendute di recente, incluse quelle già in vendita nel 2017, dovranno essere testate in base alla nuova procedura e riportare i dati del test WLTP. Entro gennaio 2019 al più tardi, solo i valori WLTP verranno esposti presso le concessionarie. Pertanto, i valori su consumo di carburante ed emissioni subiranno delle modifiche, oltre al modo in cui vengono misurati.
Il ciclo di guida WLTP è diviso in quattro fasi con diverse velocità medie: bassa, media, alta e molto alta. Ciascuna fase contiene innumerevoli situazioni di guida (accelerazioni, frenate, arresti) in base a un set di dati statistici sui veicoli che circolano su strada. È inclusa persino la temperatura dell'aria, più vicina alla media europea, e, per la prima volta, sono state tenute in considerazione anche le auto con accessori quali barre portatutto, cerchi in lega e spoiler. Questo nuovo metodo di test rappresenta una gamma più ampia di situazioni di viaggio ed è molto più vicino alle condizioni di guida reali.
Pertanto, per valutare le prestazioni reali del consumo di carburante di tutti i nostri modelli in uscita, consigliamo vivamente ai clienti di utilizzare i valori del consumo di carburante basati su WLTP.
Sono state prese in considerazione tutte le caratteristiche della tua auto in dettaglio.
Il precedente metodo di test, NEDC - New European Driving Cycle, risale al 1970. Questo test di laboratorio non prende in considerazione la tecnologia moderna e le modalità di guida. Il test WLTP fornisce valutazioni più realistiche utilizzando i dati derivanti da situazioni di guida reali.
Criteri di test |
NEDC |
WLTP |
---|---|---|
Ciclo di test |
Singolo ciclo di test |
Ciclo dinamico più rappresentativo delle condizioni di guida reali |
Tempo del ciclo |
20 minuti |
30 minuti |
Distanza del ciclo |
11 chilometri |
23.25 chilometri |
Fasi di guida |
2 fasi, 66% guida urbana e 34% guida extraurbana |
4 fasi più dinamiche Bassa/media/alta/molto alta, ciascuna con velocità e potenza di guida superiori |
Velocità media |
34 chilometri orari |
46,5 chilometri orari |
Velocità massima |
120 chilometri orari |
131 chilometri orari |
Influenza delle apparecchiature opzionali |
L'impatto su CO2 e prestazioni del carburante non viene considerato nel test NEDC |
Vengono prese in considerazione alcune caratteristiche aggiuntive (che possono variare in base all'auto) |
Cambi marce |
I veicoli presentano punti di cambio marcia fissi |
Cambio marcia diverso per ogni veicolo |
Temperature di test |
Misurazioni a 20-30 °C |
Misurazioni a 23 °C, valori di CO2 corretti a 14 °C |
Per rispettare la conformità alle nuove normative, sono state stabilite date specifiche per tutti i produttori automobilistici. I valori WLTP si applicheranno a tutte le nuove immatricolazioni a partire da settembre 2018.
Dal 1° gennaio 2019, al più tardi, tutte le auto nuove presso le concessionarie riporteranno esclusivamente i valori di CO2 del test WLTP. Questo eviterà di creare confusione tra i clienti in visita presso le concessionarie e nelle specifiche, nelle brochure e nei siti Web Honda.
In sintesi, le prestazioni del consumo di carburante della tua auto non cambieranno, ma potrebbero riportare un valore di CO2 g/km superiore rispetto ai precedenti valori NEDC. Ciò è dovuto al fatto che il WLTP è un test più rigoroso e pertanto rispecchierà in maniera più esatta le prestazioni della tua auto nelle condizioni stradali odierne.